L’intervento consiste nella realizzazione di una struttura per i servizi di accoglimento e cura del benessere, ai margini del centro abitato di Domusnovas.
L’attenta analisi del luogo e l’osservazione dell’ambiente circostante (valorizzazione del ruolo urbano del Parco Scarzella con particolare riferimento al percorso interno in corrispondenza del quale è stato posto l’ingresso al Centro Benessere) hanno portato ad elaborare un progetto architettonico capace di evidenziare le relazioni tra il nuovo complesso e il contesto storico e fisico in cui si inserisce. L’orizzontalità del paesaggio, contrapposta alla verticalità dei monti minerari sullo sfondo, le geometrie regolari create dalla tessitura dei campi del paesaggio agricolo, la contrapposizione tra città e campagna, hanno contribuito affinché l’aspetto formale e costruttivo del complesso assumesse l’immagine di un interfaccia continuo con il paesaggio. Il progetto crea pertanto un dialogo semplice e diretto con il paesaggio con l’uso di superfici pavimentate senza discontinuità cromatica tra interno ed esterno. Nelle parti connettive, quali l’ingresso-reception e nella sala ristorante, ogni tipo di ostacolo alla percezione visiva è annullato dall’uso di un continuum vetrato che smaterializza l’edificio. Il linguaggio dell’intervento diventa sottile e singolare nelle relazioni spaziali e nel rapporto tra antico e moderno.
La specificità è esaltata da una raffinata contrapposizione tra muri in pietra calcarea accostati a pareti in vetro stratificato a tutta altezza con inserti di acciaio, rapporto che non nasconde le profonde differenze tra i materiali. L’idea si sviluppa nella scelta dei materiali e colori che meglio si relazionano con l’ambiente circostante: la pietra calcarea (tipica pietra da costruzione tradizionalmente usata nel Campidano di Cagliari), il richiamo al legno esteso al prospetto, le tonalità chiare degli intonaci a pasta colorata, la loro applicazione e l’accostamento a materiali tecnologici, quali acciaio e vetro, genera l’immagine di una continua interrelazione tra naturale e artificiale, tra interno ed esterno, tra moderno ed antico.
Il centro consente la cura della persona con palestra, massaggi, idromassaggi, sauna, e simili. E’ stato inoltre previsto il servizio di ospitalità con 38 posti letto ed un ristorante attrezzato e dotato di sala pranzo che si sviluppa su due livelli, uno dei quali a terrazza.