Riorganizzazione area Chiesa Madonna della Difesa – Donori

Gli interventi  previsti in progetto hanno lo scopo di valorizzare l’area adiacente la chiesa “Madonna della difesa”, di rendere più agevole il flusso pedonale e veicolare e di realizzare nelle adiacenze della chiesa un novo edificio e un’area verde che renda più piacevole la permanenza nell’area durante le celebrazioni  in occasione di festività religiose. 

Oltre alla sistemazione a verde attrezzato di una parte dell’area antistante l’ingresso alla chiesa, è prevista  dunque la  realizzazione di un edificio servizi il cui accesso  principale è raggiungibile da un camminamento in asse con il vialetto della chiesa. Al suo interno si trovano una sala polivalente, un blocco di servizi igienici per il pubblico e un ampio porticato con corte interna. L’edificio è realizzato con materiali e tipologie architettoniche affini a quelli della chiesa, sulla base delle tecniche costruttive locali. Sono presenti riferimenti alla tipica casa corte, presente nel paese di Donori, con delle varianti che la rendono funzionale al tipo di attività che l’edificio ospita. 

Il concetto che sta alla base del progetto è quello per cui la corte è per definizione “la casa che ha al centro lo spazio vuoto”, infatti nasce come  archetipo rurale o pre-urbano, come casa in diretto rapporto con la dimensione ambientale,  così come accade nella fattispecie.  La corte presuppone corpi di fabbrica addossati al recinto, o comunque disposti in  modo tale da circoscrivere e definire un vuoto centrale. Nelle varie fasi di progettazione dell’edificio per servizi, si è partiti da uno schema tipo della corte, con i quattro lati dell’edificio componenti un rettangolo attorno allo spazio vuoto centrale. Successivamente si è eliminato il corpo antistante il vialetto che porta alla chiesa, per evidenziare il diretto collegamento con questa.

Translate »