Il progetto contribuisce all’importante processo di recupero, tramite opere di sistemazione e arredo urbano, del nucleo storico di Donori, inserendosi in un programma di interventi promossi dalla giunta comunale e mirati alla riqualificazione del paese.
L’intervento proposto mira alla valorizzazione dell’area adiacente il centro storico con il duplice obiettivo di dare agli abitanti della zona le necessarie infrastrutture e servizi e di evidenziare, tramite gli interventi che verranno realizzati, l’importanza dell’area all’interno del paese, ponendo l’accento sulla sua valenza storica ed artistica.
Sono state effettuate scelte progettuali del medesimo tipo di interventi che hanno interessato il centro storico vero e proprio, al fine di rappresentare una testimonianza culturale del paese di Donori, prevedendo l’utilizzo di materiali e tecniche costruttive che si rifanno alle tradizioni locali o che ben si sposano con le preesistenze.
I materiali utilizzati sono il biancone ed il basalto per le pavimentazioni, mentre gli elementi di arredo, realizzati in legno, riprendono il disegno di quelli già utilizzati in altre aree del paese. La pavimentazione in pietra (tipo biancone di Orosei), alterna ampie zone realizzate con lastre quadrate; nella pavimentazione è inserito un inserto realizzato con lastre in basalto.Ai tre lati della piazza si trovano tre ampie aiuole, a cornice delle quali è stato posizionato un cordolo in muratura rivestito nella parte superiore da lastre di basalto; inoltre è integrata la vegetazione esistente con prato verde. In tal modo, il muro perimetrale delle aiuole, assolve anche alla funzione di comoda seduta.
Nelle aiuole laterali, sono inserite due panche a forma semicircolare, realizzate in elementi strutturali in legno ed elementi in acciaio inossidabile. Completano queste sedute un pergolato realizzato da pilastri e travi in legno disposti a raggiera lungo la circonferenza delle panche all’apice del quale sarà applicato un dispositivo di illuminazione. Gli elementi di giunzione degli organismi in legno sono realizzati in parte in acciaio zincato a caldo e in parte in acciaio inossidabile.
La sistemazione della piazza prevede anche l’adeguamento del suo perimetro, allargando la carreggiata nel tratto di ingresso alla Via Roma, e l’ampliamento nella zona adiacente al Municipio attualmente occupata da pochi posti auto.
L’intervento prevede anche la realizzazione dell’impianto d’illuminazione, che garantisce il rispetto dei parametri illuminotecnici svolgendo contemporaneamente un importante ruolo di arredo urbano; a tale scopo si è scelto di illuminare la piazza con dei fari inseriti nelle murature delle aiuole affinché si crei, attraverso l’illuminazione laterale e dal basso, un gradevole effetto scenografico tale da mettere in risalto l’assetto architettonico della piazza.