Per la realizzazione del nuovo parco sportivo comunale l’Amministrazione di Sarroch ha individuato un’area, di circa 3,5 ha, in zona S3 detta “Planu Santu” a nord della ex strada statale per Pula, con accesso sul prolungamento della Via S. Giorgio, con fronte sulla lottizzazione “Tanca s’Eredadi”. L’area di progetto, situata nelle immediate vicinanze del centro cittadino di Sarroch, da cui è facilmente accessibile, è caratterizzata dalla forte presenza paesaggistica derivata dalla vicinanza dei monti che caratterizzano la zona ma allo stesso tempo risente della vicinanza alle nuove lottizzazioni che in qualche misura la contornano. La situazione ante-opera dell’area era determinata dalla compresenza dei lavori relativi al I° lotto funzionale, che ha dato origine alla realizzazione degli spogliatoi e dei campi sportivi all’aperto, e delle opere incomplete relative sia alla sistemazione del lotto che alla struttura polivalente, che costituisce la parte più rilevante, sia in termini funzionali che dimensionali e architettonici, del parco sportivo comunale.
Il progetto sviluppa la riconversione dell’edificio come struttura polifunzionale / Auditorium mantenendo l’organismo edilizio sostanzialmente inalterato dal punto di vista distributivo ma completandolo in tutte le sue parti. La struttura essendo rimasta per lungo tempo in stato di abbandono presentava corrosione delle armature e esigui spessori del copriferro.
Le opere strutturali già realizzate erano:
- Fondazioni
- Pilastri del 1° e 2° livello
- Travi e solai del 1° livello
- Coperture dei locali principali.
Restano da completare le seguenti opere:
- Travi e solai del 2° livello
- Copertura della sala principale
A livello architettonico sono stati riscontrati alcune criticità relative ad spazi esigui, lucernai mal orientati, organizzazione non ottimale dei servizi e degli accessi, eccessiva articolazione dei partiti di facciata, necessità di eliminare le gradonate esistenti.
In fase di progetto si è scelto di operare per le seguenti soluzioni: realizzare una sala principale con quota del solaio piu bassa e posizionamento di lucernai lineari trasversali per sfruttare l’illuminazione naturale; realizzazione di sale espositive laterali con bow windows dotate di sedute interne per gli atleti; realizzazione di blocchi bagni in corrispondenza della sala grande e di quelle secondarie. L’ingresso principale è stato realizzato con l’aggiunta di un volume vetrato che si affaccia sulla piccola piazza pavimentata posta sul fronte principale.
A Livello impiantistico è stato realizzato ex novo un nuovo impianto elettrico con la posa di nuovi riflettori per l’illuminazione dell’auditorium. L’edificio sarà dotato anche di un impianto fotovoltaico in copertura. È previsto anche un impianto di condizionamento aria-acqua nella parte dove si svolge attività sportiva.