Marsala è una città della Provincia di Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia. La stazione ferroviaria di Marsala si trova sulla tratta Alcamo Diramazione – Trapani ed è collocata a ridosso del centro urbano di Marsala, distando circa 1 km dal porto.
Allo stato attuale l’impianto di stazione accessibile dalla via Amerigo Fazio è così composto:
- Fabbricato viaggiatori in uso
- Fabbricato viaggiatori storico contenente locali polfer, DM e locali tecnici
- Fabbricato e area rfi ceduto a privato
- Ex loc. Tecnologie da demolire
- Ex locale batterie da demolire
- Torre da demolire
- Edifici non in uso da demolire
- Cisterna a servizio di tutti i fabbricati
- Traliccio per segnale di partenza
- Fabbricato bagni di stazione e magazzini
- Fabbricati deposito materiali non in uso
- Fabbricati deposito materiali non in uso
A seguito delle attività preliminari e del sopralluogo in loco sono stati definiti i seguenti obiettivi progettuali:
Aree Esterne
• Riconfigurazione del layout architettonico delle aree esterne e miglioramento viabilità;
• Riorganizzazione degli stalli di sosta e relativa segnaletica orizzontale e verticale;
• Nuovo progetto del verde e di zone filtro tra zona TPL e ferroviaria;
• Avanzamento marciapiede di stazione e nuova pavimentazione;
• Realizzazione di pensilina e arredi a servizio degli stalli tpl.
Marciapiedi e Accessibilità
• Potenziamento dell’accessibilità con integrazione dei percorsi e mappe tattili per PRM,
segnaletica a messaggio fisso e arredi a servizio dei marciapiedi di stazione;
• Adeguamento del primo marciapiede con innalzamento a quota +0.55m sul p.d.f;
• Realizzazione di nuovo secondo marciapiede con innalzamento a quota +0.55m sul p.d.f;
• Nuove pensiline sul primo e secondo marciapiede a protezione delle discenderie e degli
stalli bici;
• Demolizione del secondo marciapiede esistente;
• Demolizione dei fabbricati “ex locali tecnici” e torre idrica;
• Realizzazione di un sottopassaggio pedonale di stazione di luce netta 3,00 m e lunghezza circa 20 m;
• Opere provvisionali per la realizzazione del sottopasso a supporto dei muri di contenimento sul fronte del secondo nuovo marciapiede e a sostegno provvisorio dei binari mediante supporti tipo “essen” o similari;
• Installazione di ascensori e discenderie a servizio del sottopasso;
Realizzazione di nuovo impianto LFM a servizio dei marciapiedi e sottopasso;
• Adeguamento della segnaletica di stazione e nuovi arredi fissi
• Interventi di pulitura pareti e soffitti al piano primo, con predisposizioni impiantistiche.
Fabbricato Accessorio
• Interventi di messa in sicurezza e ripristino dei cornicioni;
• Sostituzione pluviali e terminali,
• Manutenzione della copertura e dell’impermeabilizzazione;
• Intervento di restyling della facciata con sostituzione della finitura di prospetto in piastrelle
di ceramica di colore marrone con nuova in gres sottile per facciate;
• Sostituzione degli infissi e installazione di una gettoniera per l’accesso controllato ai bagni di stazione;
• Apertura di ulteriori 2 ingressi sul piazzale di stazione;
• Interventi localizzati di demolizione di alcuni tramezzi, funzionale all’apertura dei nuovi ingressi.
Per gli impianti elettrici e di illuminazione si prevede l’impiego di adeguati corpi illuminanti, adeguamento dei quadri elettrici contenente tutti gli interruttori di protezione sia delle linee dei circuiti permanenti che non permanenti, canalizzazioni e linee elettriche con cavi di adeguata sezione, impianto di terra di protezione.
L’arredo della fermata sarà costituito da segnaletica a messaggio fisso in pannelli mono facciali o bifacciali, con grafiche in vinile retroriflettente, sostenuti da montanti di acciaio inox satinato scatolare e, se opportuno, retroilluminati. Le mappe tattili saranno poste in prossimità degli accessi alla stazione e prima di deviazioni particolari del percorso. Lungo i marciapiedi saranno collocate targhette tattili riportanti il numero del binario e freccia che indica la direzione del sottopassaggio o dell’uscita (caratteri in rilievo e Braille).
La nuova banchina fronte stazione sarà del tipo H55 per l’intera estensione della stessa, di circa 170m e quindi avrà un’altezza dal piano del ferro di 55 cm. Ciò determina una rivisitazione della funzionalità di tutta la banchina.
Lo spazio ricompreso tra il fabbricato viaggiatori e il fabbricato privato non oggetto di intervento ospiterà una area coperta adibita al parcheggio bici. Gli stalli saranno distribuiti su 2 file da 7 posti ciascuno ortogonalmente ai muri dei fabbricati. L’area, in quota con il marciapiede esterno, conduce poi comodamente alla quota +55 attraverso una rampa. La pensilina sarà adiacente alla copertura dei fabbricati adiacenti e sarà raccordata mediante una scossalina metallica.