Interventi prioritari di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della viabilità della Provincia del Sud Sardegna (VL_LLP_115) Il progetto definitivo-esecutivo relativo alla messa in sicurezza e al recupero funzionale della viabilità del Sud Sardegna prevede una serie di interventi sulla viabilità del territorio con l’obiettivo di risolvere delle criticità tracciate nei tratti oggetto di intervento e di garantire i minimi standard di sicurezza e di funzionalità. I sopralluoghi eseguiti tra dicembre 2020 e gennaio 2021 hanno confermato i diversi livelli di criticità a cui corrispondono, a seconda del grado di criticità, interventi su strati più o meno profondi della pavimentazione. Il progetto prevede di intervenite su una estesa stradale complessiva di circa 350.000 metri quadrati interessante oltre 50 Km nelle varie Zone Gestionali, provvedendo alla riqualificazione delle Strade Provinciali la cui sovrastruttura è di norma costituita da:
– Strato di fondazione in misti granulometrici dello spessore compreso tra 20-30 cm
– Strato di base bitumato o cementato, dello spessore compreso tra 8-15 cm
– Strato di collegamento in conglomerato bituminoso, dello spessore compreso tra 4-8 cm
– Strato di usura in conglomerato bituminoso, dello spessore di 3 cm.


Il tipo di materiale usato per la realizzazione degli strati della sovrastruttura e lo spessore degli strati stessi, non sempre noto, incide sulla capacità portante della struttura, sebbene influenzato da altri fattori quali carico trasportistico, geologia dei terreni, capacità di smaltimento delle acque meteoriche, etc. Gli interventi proposti tendono a conferire da un lato requisiti strutturali, tendenti a ripristinare / incrementare la capacità di sopportare i carichi veicolari e la resistenza ai fenomeni di degrado e, dall’altro quelli funzionali, dipendenti dall’interazione pneumatico-pavimentazione e strettamente connessi a comfort e sicurezza di guida, includono regolarità del piano viabile e aderenza pneumatico-piano di rotolamento. In relazione a lunghi periodi di mancanza di interventi manutentori, si è riscontrata la necessità di un generale rinnovamento, spesso anche in tratti nei quali non si prevede di intervenire con asfaltature, della segnaletica orizzontale e in interventi manutentori per la sostituzione di barriere stradali danneggiate da incidenti. I tipi di interventi previsti variano in funzione dello stato fessurativo riscontrato. Nei casi di sgranamenti non troppo rilevanti si interviene con la stesura di un nuovo tappeto di usura. Nei casi più gravi con strato fessurativo profondo si può intervenire con la fresatura della zona prima della posa di un nuovo tappeto di usura. In caso di evidenti cedimenti è previsto l’impiego di rinforzi della pavimentazione tramite l’impiego di reti metalliche e geocomponenti apposite per i rinforzi degli strati piu superficiali. Il tipo di fresatura varia in funzione della profondità dello strato di usura e si procede, di seguito, con la risagomatura del piano viabile e successiva realizzazione di un nuovo tappeto di usura. Per tutti gli interventi è prevista la ridefinizione dei margini stradali tramite risagomatura delle banchine.