L’intervento in oggetto prevede l’ampliamento dell’attuale sede scolastica del Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Nuoro, con accesso principale dalla via Veneto, finalizzato alla realizzazione di un corpo di fabbrica annesso a quello esistente e comunque provvisto di accesso indipendente. L’organismo edilizio è composto da diversi corpi di fabbrica:
1. Corpo principale di prima edificazione prospiciente la Via Veneto, terminato nei primi anni Settanta, realizzato con struttura portante intelaiata, composto da un piano seminterrato, un piano terra e due piani sopraelevati, dove trovano ubicazione 30 aule, i laboratori di chimica, fisica e biologia e gli uffici amministrativi.
2. Corpo palestra, anch’esso risalente agli anni Settanta, comprendente campo di gioco, spogliatoi, servizi, etc.
3. Corpo di seconda edificazione (anni Novanta) composto da un piano seminterrato, un piano terra e due piani sopraelevati, con forma caratterizzata da ampie riseghe nella facciata prospiciente la via De Gasperi, ospitante 26 aule.
4. Auditorium parallelo alla via Veneto, con accessi / uscite indipendenti.
Tra le principali problematiche riscontrate, c’è ’accesso dalla via De Gasperi rappresenta una problematica che è stata approfondita anche in relazione all’accesso all’Istituto Comprensivo 2 Borrotzu, situato a circa 40 dall’esistente, sul lato opposto della via De Gasperi, e prevede distinti accessi pedonali e carrabile destinati al corpo docente. In prima istanza, il nuovo corpo prevede rimodulazione progettuale che porta alla rinuncia di due aule, concentrando il nuovo corpo in soli due livelli. Inoltre, si è previsto un leggero distacco rispetto al blocco esistente in modo da superare le criticità di dover prevedere opere di sostegno della parete di scavo ed escludere criticità strutturali al corpo esistente. La connessione con quest’ultimo potrà essere comunque assicurata in futuro attraverso un sistema di corridoi e una passerella al piano secondo. Si evidenzia che il distacco consentirebbe l’inserimento di scale di sicurezza. Riguardo la soluzione distributiva, si è optato per una soluzione lineare a servizio di coppia di aule, gli spazi di distribuzione e le scale sono di facile leggibilità per favorire la mobilità di disabili ed ipovedenti e per orientare in modo semplice ed intuitivo verso le uscite di sicurezza previste. Si sono previste 4 aule al piano terra e primo per un totale di 8 aule da 25 alunni ciascuna. Ogni piano è dotato di servizi igienici con antibagno, divisi per sessi, oltre a servizi igienici a norma per persone con difficoltà motorie o ipovedenti dimensionati in ragione del numero delle aule previste. I servizi igienici saranno illuminati e areati naturalmente. Il nuovo edificio scolastico tiene conto della vigente normativa per il superamento delle barriere architettoniche e consente l’accessibilità da parte dei diversamente abili. A tal fine sono previsti, oltre a percorsi interni e spazi comuni tutti accessibili, l’installazione di un ascensore. Trovandosi l’ingresso all’edificio ad un piano inferiore rispetto all’adiacente corpo di fabbrica, vi si accede attraverso una rampa con pendenza al di sotto dell’8%, priva di ostacoli e con dimensioni idonee al flusso e al cambio di direzione da parte del portatore di handicap.
Per quanto riguarda gli spazi esterni, si è tenuto conto sia della loro fruizione pedonale in rapporto con il nuovo accesso alla struttura scolastica che delle eventuali aree destinate ai parcheggi. Si prevedono nuove aree organizzate a verde e percorsi pedonali con i masselli drenanti.
La soluzione architettonica proposta, quindi, si basa sulla realizzazione dei seguenti moduli funzionali:
– 1 atrio e spazi di distribuzione per circa 60 mq per piano;
– 8 aule delle dimensioni utili a consentire la presenza di 25 studenti per aula, per le attività normali con
superficie di circa 50 mq ciascuna per complessivi netti 500 mq circa, di cui 4 ubicate al piano terra e
4 al piano primo;
– locali servizi igienici in ogni piano per gli studenti (distinti per sesso), ognuno dei quali dotato di ingressi
con lavabo, 1 WC disabili e 4 WC box con porte di accesso;
– locali tecnici da circa 3 mq;
– 1 corpo scale e blocco ascensore per il collegamento verticale dei due livelli