Supporto al RUP per pratica antincendio di rilascio CPI della Nuova Casa dello Studente – Viale la Plaia, Cagliari

L’area d’intervento si colloca all’interno del perimetro del comparto industriale dismesso “ex SEM”, sede dal 1905 dell’imponente Semolificio “SEM Molini Sardi Spa”. La Realizzazione delle Residenze Universitarie costituisce il primo intervento di un piano di trasformazione e riqualificazione urbana più ampia del lotto che prevede la demolizione di parte della volumetria esistente (alcuni opifici sono già stati demoliti), ad eccezione per il “Silos vecchio”, che recuperato funzionalmente sarà adibito a funzioni pubbliche di vario livello.

Al fine di poter avviare l’attività ricettiva inerente alla Residenza Universitaria di Viale La Plaia, è stato necessario procedere con i seguenti adempimenti:

1. Redazione e presentazione pratica SCIA, presso il Comando dei VVF di Cagliari;

2. Redazione e presentazione pratica per l’accatastamento del fabbricato, presso il Catasto Urbano di Cagliari;

3. Redazione e presentazione pratica finalizzata all’ottenimento dell’agibilità del fabbricato, presso il Comune di Cagliari.

Le prestazioni possono essere così sintetizzate:

1. Sopralluoghi negli ambienti interessati per verificare la rispondenza tra il progetto presentato al Comando dei VVF di Cagliari, che ha ottenuto una valutazione favorevole, e quanto già eseguito; raccolta della documentazione e certificazioni riguardanti le strutture, i materiali impiegati (dichiarazione di posa, di reazione al fuoco, ecc…), gli impianti (dichiarazioni di conformità, omologazioni e certificazioni…).

2. Valutazione analitica/tabellare di resistenza al fuoco di elementi portanti e/o separanti, con compilazione e sottoscrizione di tutta la relativa modulistica (PIN 2.2 – CERT. REI);

3. Certificazione di impianti, e compilazione e sottoscrizione di tutta la relativa modulistica (mod. PIN 2.5 – CERT. IMP.);

4. Predisposizione degli elaborati tecnici per l’eventuale dichiarazione di non aggravio antincendio in caso di modifiche in corso d’opera;

5. Assistenza alla campagna di indagini e saggi per la determinazione della resistenza al fuoco delle strutture di separazione e compartimentazione antincendio;

6. Verifica degli elaborati grafici delle vie di fuga e del piano di emergenza;

7. Predisposizione Asseverazione e S.C.I.A.:

a) Sopralluoghi ed esame finale generale dell’attività in relazione alla documentazione raccolta;

b) Asseverazione su modello ministeriale (mod. PIN 2.1);

c) Compilazione del modello ministeriale della S.C.I.A. e presentazione presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cagliari.

8. Redazione e presentazione della pratica per l’accatastamento: trattandosi di nuova costruzione, la Residenza Universitaria di viale la Plaia doveva essere censita al catasto fabbricati; pertanto, sono state rispettate tutte le fasi procedurali necessarie a tal fine. Si individuano di seguito le seguenti attività svolte in due fasi principali:

1. Introduzione in mappa del fabbricato al catasto terreni:

• Rilievo con strumentazione adeguata, restituzione informatizzata e redazione del tipo mappale, finalizzato all’introduzione in mappa del fabbricato), pratica PREGEO;

2. Presentazione della pratica DOCFA (documenti fabbricati):

• Verifica di conformità urbanistica;

• Individuazione categoria catastale.

9. Redazione e presentazione pratica per l’Agibilità: la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico della struttura e degli impianti installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato e la sua agibilità, sono attestati mediante Segnalazione Certificata.

Ai fini dell’Agibilità, sono state eseguite le seguenti attività:

1. Raccolta e verifica della documentazione tecnica, delle dichiarazioni dell’impresa installatrice degli impianti;

2. Compilazione modulistica;

3. Presentazione pratica di agibilità.

In base alla normativa vigente, la presentazione della pratica di Agibilità prevede il versamento dei tributi speciali, i quali saranno a carico dell’Ente.

Immagini estrapolate da elaborati progettuali
Translate »