Impianto fognario e Schema depurativo Pula n. 326 del P.T.A. – Collettori fognari I lotto I stralcio – ID 2005_1099

Reti Nov 13, 2023

L’orizzonte temporale per il dimensionamento dei collettori componenti lo schema fognario depurativo in progetto è stato fissato all’anno 2041, salvo condizioni più restrittive per le apparecchiature dei sollevamenti conformemente agli indirizzi dell’Assessorato dell’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna. Lo strumento di pianificazione di settore in questione individua lo schema fognario depurativo di Pula al N.326, prevedendo in esso l’accorpamento dei centri di Pula e delle utenze turistiche del litorale ovvero Pula, S. Margherita 1, S. Margherita 2 e Forte Village.

L’utenza futura servita dal nuovo sistema fognario depurativo è stata valutata mediante una dettagliata analisi della realtà locale, individuando la sua ripartizione nel territorio per singola località, pertanto i dati ottenuti saranno assunti come riferimento per il dimensionamento delle singole tratte dei collettori del nuovo schema fognario depurativo. Il territorio comunale di Pula è composto dalle seguenti tipologie di insediamenti:

  • Centro urbano e località limitrofe servite dalla rete fognaria cittadina con popolazione residente attuale di 7.184 abitanti e 9.075 abitanti al 2041, appartenente alla II fascia di popolazione secondo l’NPRGA;
  • Località con popolazione residente inferiore alle 5.000 unità, assimilate ai centri abitati appartenenti alla I fascia di popolazione secondo l’NPRGA;
  • Nuclei abitati;
  • Case sparse;
  • Insediamenti turistici.

Le diverse tipologie di insediamenti accolgono sia residenti che fluttuanti. La portata massima nei collettori è stata calcolata assumendo come dato base la dotazione idropotabile del giorno di massimo consumo al 2041, desunta dal NPRGA revisione 2006, moltiplicata per il coefficiente di punta orario assunto pari a 2 e ridotta con il coefficiente di afflusso in fogna pari a 0,8. Le dotazioni idropotabili per i residenti nelle diverse località sono state differenziate per fascia di popolazione e per tipologia di insediamento (centri abitati, nuclei abitati e case sparse) come indicato dall’NPRGA, mentre per la popolazione fluttuante è stato assunto il valore unico assegnato indipendente dalla fascia di popolazione. Invece la dotazione idrica per la popolazione fluttuante, come detto indipendente dalla fascia di popolazione e dalla tipologia dell’insediamento, è di 460 l/abxg nel giorno di massimo consumo. Sono state anche considerate anche le dotazioni medie annue per la verifica del sistema fognario in condizioni di minima portata nei collettori durante il periodo invernale, in cui si considera presente la sola popolazione residente.

Il I° lotto – I° stralcio delle opere in progetto prevede il collettamento dei soli reflui civili del centro urbano di Pula. Mediante lotti funzionali successivi poi saranno realizzati i collettori a servizio delle località del litorale.

Ipotizzando il futuro completamento dei collettori del litorale in almeno due lotti funzionali, si prevede:

– dapprima di collettare con lo schema consortile i reflui civili della borgata di Santa Margherita, ubicata sul litorale all’altezza del km 33,800 della S.S. 195, e delle altre località presenti lungo lo sviluppo del collettore fra Pula e la citata borgata di S. Margherita;

– successivamente i reflui civili degli insediamenti presenti nelle restanti località del litorale.

Translate »