RSSP per  lavori preliminari per la realizzazione di una centrale fotovoltaica per  Fabiani S.p.A. – Porto Torres

Scopo del presente progetto è quello di fornire le indicazioni tecniche per la realizzazione di due distinti impianti fotovoltaici, il primo della potenza di 640,64 kWp ed il secondo della potenza di 807,84 kWp.

Il primo impianto è stato realizzato mediante installazione dei moduli fotovoltaici in sostituzione delle lastre di eternit che attualmente costituiscono la copertura di due distinti capannoni (in seguito denominati Capannone Ovest e Capannone Est). Il secondo impianto ha previsto l’installazione dei moduli fotovoltaici come elementi di copertura di pensiline collocate nell’area delimitata dai suddetti capannoni. L’area sottostante sarà impiegata come parcheggio per automezzi. Si tratta di due impianti di categoria II con tensione di esercizio 15000 V, frequenza 50 Hz.

L’energia solare verrà convertita in corrente elettrica continua da un campo fotovoltaico costituito da moduli in silicio policristallino collegati in serio/parallelo. Tale corrente verrà poi trasformata in corrente alternata da 7 convertitori elettronici per essere ceduta alla rete elettrica. L’energia complessiva prodotta dall’impianto verrà misurata da appositi contatori fiscali installati a cura dell’ente distributore di energia.

Gli impianti sono stati realizzati in località Porto Torres, nella zona industriale. La zona non è soggetta a vincoli urbanistici e non ricade in Centro storico o nucleo di prima formazione. Non sono previste attualmente piani di costruzione che possano limitare in futuro la porzione di cielo vista dall’impianto stesso. Il sito non è interessato, inoltre, da emissioni inquinanti particolari che possano compromettere l’efficienza dei moduli sul lungo o breve periodo. Questi fattori hanno resto favorevole l’installazione di un impianto fotovoltaico nel sito prescelto.  L’accessibilità al fabbricato è ottima dal momento che è presente nelle vicinanze una strada di pubblica viabilità. In caso d’uso di mezzi speciali non è necessaria alcuna interruzione della normale viabilità stradale durante le operazioni di installazione dell’impianto.

Al fine di controllare lo stato del sistema, è stata prevista l’installazione dei trasduttori delle principali grandezze di interesse; cioè principalmente correnti e tensioni sul lato continua e sul lato alternata, parametri ambientali collegati con la generazione fotovoltaica, registrazione di anomalie ed eventi sporadici (mancanza di rete, interruzioni di servizio per motivi vari ecc). I segnali dai trasduttori inviano ad un sistema di acquisizione dati che ne visualizza i valori su una schermata grafica e ne registra gli andamenti su database storico. La cadenza degli aggiornamenti delle letture dei segnali è stabilita in sede esecutiva.

Inoltre, al fine di correlare i dati di produzione con quelli ambientali e per individuare eventuali anomalie, è stata disposta una centralina di rilevazione dei principali parametri esterni: temperatura, umidità, ventosità, radiazione solare globale. Allo scopo sono stato installati i trasduttori in prossimità del campo fotovoltaico, collegandoli poi al sistema di acquisizione mediante adatte linee di comunicazione. È stato creato e tenuto aggiornato così un database storico che potrà essere utile per fissare dei dati locali per impianti futuri.  

È stata prevista la realizzazione di un numero N di locali tecnici disposti nello stabilimento industriale, i quali hanno come funzione quella di ospitare al proprio interno l’inverter, il trasformatore di isolamento, i dispositivi di protezione e sezionamento delle linee elettriche provenienti dai campi FV; tali locali verranno disposti in modo baricentrico rispetto ai campi FV. Inoltre, è stata prevista la connessione ad una Cabina elettrica BT/MT che avrà lo scopo di elevare la tensione elettrica per la cessione in rete dell’energia prodotta nonché di ospitare le apparecchiature di misura e protezione delle linee e dei dispositivi in campo.

Translate »