Il progetto prevede la realizzazione di un edificio di forma compatta, a sagoma rettangolare di circa 50×15 m, disposto su cinque livelli (dal piano interrato al piano terzo) per una sup. coperta complessiva di 647.60 mq. ed un volume di 6.554,04 mc. Al piano interrato trovano luogo i depositi per le attività commerciali, gli spogliatoi ed i servizi per il personale dell’Hotel, due sale multifunzionali (convegni e attività didattico-formative), nonché un’ampia autorimessa di circa 450,00 mq. Il piano terreno ospita: una parte di aree commerciali, divise in due locali di varie metrature; l’ingresso dell’Hotel, con zona ricettiva, area bar/ristoro e servizi igienici al piano. Ogni spazio ha un proprio accesso indipendente. Al primo, secondo e terzo piano sono collocate le camere dell’Hotel. Si contano n° 40 camere doppie, n° 8 camere singole e n° 2 camere suite. Ampie vetrate sul lato sud-est garantisco una piacevole vista. Tutte le camere sono provviste dei relativi servizi igienici.
Il terzo ed ultimo piano, leggermente arretrato rispetto i piani sottostanti, è predisposto per accogliere anche persone diversamente abili, ed è dotato di un’ampia terrazza (circa 240,00 m2). La copertura è contraddistinta da un andamento lieve ad onda, che conferisce un tono più leggero all’edificio. Tutti i piani sono serviti verticalmente da due ascensori e da scale di sicurezza sia interne sia esterne. Il progetto si completa con la sistemazione delle aree esterne in planimetria, nella fattispecie con circa 520,00 m2 di parcheggio e circa 950,00 m2 di superficie drenante a verde piantumata, le quali soddisfano gli standard minimi di legge. Come richiesto dal nuovo e vigente PRG è stato rettificato il perimetro del PL sul fronte di Via Fra Galgario, inserendo la fascia di rispetto stradale e il nuovo tracciato dalla via stessa, con conseguente arretramento della recinzione di proprietà.
Elemento ordinatore della realizzazione del nuovo Hotel è stata la necessità di integrare le destinazioni funzionali urbanistiche attualmente presenti nel comparto con l’inserimento della destinazione “Produttivo-ricettiva (Pr)”, dettata dalla progressiva riqualificazione dell’area mediante il decentramento e la rilocalizzazione di attività produttive industriali/artigianali in fasce urbane periferiche, la lettura dello strumento urbanistico generale vigente, sembra per esempio evidenziare l’individuazione di nuove aree per attività produttive industriali/artigianali oltre la S.S. 470 verso il Comune di Lallio.