Categoria: Architettura

Ristrutturazione e adeguamento strutturale sala settoria – Milano

La ristrutturazione della sala settoria dell’ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico è consistita nella riorganizzazione degli spazi con la creazione di una nuova sala completa di filtro-spogliatoio per l’accesso e la decontaminazione del personale, la realizzazione di un ufficio di refertazione con visiva sulla settoria al fine di permettere l’esecuzione di autopsie alla presenza di persone diverse dagli operatori (studenti, magistrati, ecc.), la realizzazione di un locale destinato a laboratorio e sala prelievi d’organo, servizi igienici e spogliatoi di supporto.

Progetto di una casa unifamiliare – Poggio dei Pini

Il progetto prevede una  distribuzione volumetrica vede un piano realizzato completamente fuori terra mentre un secondo  volume seminterrato. La tipologia scelta è quella di una casa unifamiliare con copertura a falde e forma a U; il prospetto principale  presenta un gradevole susseguirsi di finestre e ampie vetrate che danno luce agli ambienti.

Nelle due ali gli ingressi al piano seminterrato, di cui quello lato carrabile è adibito a parcheggio coperto,  sono stati risolti con due loggiati ad arco.  I terrazzamenti sono raggiungibili a mezzo di piccole rampe che portano in quota.   Nel terrazzamento superiore è prevista una fascia pavimentata adiacente al fabbricato mentre la parte centrale sarà sistemata a verde. Il terrazzamento inferiore ospitante la piscina sarà invece interamente rivestito.

I motivi ad arco presenti sui parapetti e sopra alcuni infissi determinano poi un segno architettonico ricorrente che spezza la regolarità delle linee; a questo contribuisce anche l’effetto di “svasamento” dei pilastri dei loggiati e degli spigoli verticali in genere.

Piazza pedonale Centro commerciale Le Vele – Quartucciu

L’intervento riguarda la realizzazione  di una piazza collegamento tra i due centri commerciali “Le Vele” e “Millennium” nel comune di Quartucciu. La proposta è scaturita dall’evidente necessità di realizzare il naturale collegamento tra i due centri.

La piazza, esclusivamente pedonale,  è stata realizzata  con le stesse finiture di pavimentazione già presenti  nelle aree  di ampliamento (lastre di klinker quadrate poste a  quarantacinque gradi rispetto all’ asse del camminamento).

La delimitazione della pavimentazione è realizzata mediante un muretto continuo in calcestruzzo di altezza di 45 cm coperto da una lastra di granito  che funge nel contempo da seduta. L’illuminazione è data da appositi fari per esterni incassati nello stesso muro ad una distanza costante di circa 1,5m. Tra il muro corrente e la cordonata che delimita la sede stradale, si trova un’ aiuola digradante con essenze arboree locali dotata di irrigazione con sistema  goccia.

La nuova piazza è stata pensata per essere fruibile dagli utenti per buona parte dell’anno, con la possibilità di adibirvi spazi espositivi e commerciali.

Ampliamento spogliatoi e palestra comunale – Siurgus Donigala

Al fine di soddisfare tutti i requisiti di base della progettazione, è stata prevista la ridistribuzione funzionale degli spogliatoi esistenti che, nella soluzione progettuale prescelta, vengono trasformati in un unico locale spogliatoio.

Simmetricamente al corpo di fabbrica esistente è stata prevista la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica perfettamente simmetrico all’esistente e del tutto simile per quanto riguarda le caratteristiche dimensionali, tipologiche e dei materiali.

I due corpi di fabbrica simmetrici sono distanziati tra loro di circa 5 metri e lasciano dunque spazio a un terzo corpo di fabbrica centrale che ospita l’atrio di ingresso e i locali spogliatoio a servizio dei giudici di gara.

Al fine di contenere il costo dell’intervento nei limiti di spesa imposti, uno dei due locali spogliatoio  a servizio dei giudici di gara è stato progettato con caratteristiche adeguate a renderlo utilizzabile come locale per il pronto soccorso.

Translate »