Adeguamento e manutenzione impianti sportivi – Carbonia
Il progetto definitivo riguarda l’adeguamento e l’integrazione con nuove aree del complesso sportivo di via Balilla, costituito da due campi da tennis, un campo coperto di hockey su pista, un campo di calcetto, un pattinodromo, un campo di calcio con pista di atletica, e relative tribune spettatori, inclusi tre fabbricati ad uso: spogliatoi campo di hockey/calcetto, spogliatoio campo di calcio/pista di atletica,spogliatoi-segreteria tennis. Sono inclusi nell’intervento anche il campo di calcio di Serbariu, il campo di calcio di S.Barbara e i campi di calcio – calcetto di Is Gannaus.
Installazione risonanza magnetica – Milano
I lavori riguardano tutti gli interventi necessari per l’installazione delle apparecchiature della nuova risonanza magnetica, e per l’accreditamento della S.C. di Radiologia, posta nel piano seminterrato dell’Edificio Medicine, sito nel complesso ospedaliero dell’Azienda Fatebenefratelli e Oftalmico, con sede in Corso di Porta Nuova n. 23 – Milano.
Opere di rifacimento cabina primaria loc. Molentargius – Cagliari
L’area oggetto dei lavori è localizzata in comune di Cagliari e riguarda il rifacimento della cabina primaria (150/15 kV) di Molentargius, per cui si prevede la progettazione di una nuova struttura e la della demolizione della tettoia box auto e dell’esistente edificio denominato “Torrino”.
Costruzione Cabina Primaria di Terramaini – Cagliari

Il progettoconsiste nella realizzazione delle opere civili della Cabina Primaria 150/15 kV di Terramaini, da localizzarsi su un terreno ubicato nel comune di Cagliari.
L’impianto, destinato a potenziare la rete di distribuzione dell’area urbana nord orientale ed a migliorare la qualità del servizio, è costituito da due parti principali: la parte alta tensione (150 Kv) e quella media tensione (15 kV).
Ristrutturazione e adeguamento Edificio medicine – Milano
L’intervento vede principalmente la realizzazione dei lavori necessari all’adeguamento dell’edificio delle Medicine al fine di renderlo completamente rispondente ai requisiti strutturali richiesti per l’accreditamento delle strutture sanitarie, nonché l’intervento sul distributivo interno e sull’impiantistica esistente nei reparti di medicine, dialisi e day-surgery al fine di ottenere la rispondenza degli stessi ai requisiti specifici di accreditamento.
La degenza ed il day-hospital di fisioterapia e riabilitazione collocato al piano primo è già oggi accreditato e pertanto non è oggetto di intervento.
Più specificatamente sono oggetto di intervento:
- al piano rialzato il settore della day-surgery ed il blocco operatorio annesso, dotato di due sale operatorie, non compreso negli interventi del presente primo stralcio.
- al piano secondo la sezione di degenza ex settore medicina che viene destinato ad accogliere la U.O. di Nefrologia ed i letti tecnici di Dialisi.
- al piano terzo ristrutturazione completa della degenza, da destinare a U.O. di Medicina organizzati in 2 settori distinti uno dei quali ad orientamento gastroenterologico e l’altro ad orientamento pneumologico.
Infine nel corso dell’intervento si procederà:
- alla sostituzione degli impianti elevatori montacarichi esistenti con un impianto montalettighe (denominato ascensore n° 5),
- all’installazione di un nuovo impianto montalettighe rispondente alle normative antincendio vigenti (denominato ascensore n° 6)
- alla realizzazione di una rampa per disabili per accedere all’ascensore 6 (antincendio) con sbarco al piano rialzato
- alla realizzazione di lesene esterne (in facciata) atte a mascherare le nuove reti di scarico.
College per Studenti del Seminario Diocesano – Cagliari
L’incarico ha riguardato lo svolgimento di tutte le mansioni contemplate dal ruolo di Direttore Operativo per tutte le opere edili ed impiantistiche in relazione alla realizzazione del College per studenti del Seminario Diocesano di Cagliari. I principali compiti svolti dal direttore operativo sono stati i seguenti:
- curare l’aggiornamento del cronoprogramma dei lavori e segnalare le eventuali difformità rispetto alle previsioni contrattuali proponendo i necessari interventi correttivi;
- assistenza del direttore dei lavori nell’identificare gli interventi necessari ad eliminare difetti progettuali o esecutivi;
- verifica che l’appaltatore svolga tutte le pratiche di legge relative alla denuncia dei calcoli degli impianti;
- Verifica delle certificazioni ai fini antincendio, predisposizione della documentazione per il rilascio del CPI, assistenza del direttore dei lavori per la tenuta dei rapporti con il Comando VVF;
- assistenza ai collaudatori nell’espletamento delle operazioni di collaudo ed esaminare e approvare il programma delle prove di collaudo;
- collaborazione alla tenuta dei libri contabili.
La Tecnolav Engineering ha garantito la presenza giornaliera in cantiere per almeno due ore per l’attività di verifica misure e forniture e ha trasmesso settimanalmente al Direttore dei Lavori l’elenco dettagliato dei lavori eseguiti dall’impresa nell’arco della settimana, con le relative misure prese in contraddittorio con l’impresa.
Costruzione scuola dell’obbligo – I Stralcio – Villasimius
Il progetto della scuola rientra tra gli interventi che il Comune di Villasimius ha operato nel proprio territorio a favore dell’istruzione della propria popolazione scolastica.
Tutto l’insieme dei servizi scolastici si articola attorno a due piazze: una prima che si affaccia direttamente sulla via Botticelli, una seconda che si affaccia sulla via Leonardo da Vinci, piazze concepite come accoglienza e compenetrazione degli spazi urbani del Comune di Villasimius all’interno dello spazio progettato.Il complesso scolastico è stato progettato prevedendo che le zone delle aule siano quelle più esposte all’influsso benefico dei raggi solari. Si è previsto nel contempo un sistema di pensiline e piastre di coperture atte a proteggere gli ambienti da fenomeni di abbagliamento e di surriscaldamento delle superfici esposte all’irraggiamento solare nei mesi estivi.
I sistemi costruttivi sono stati studiati applicando i principi dell’ecosostenibilità e della bioarchitettura per la massimizzazione dell’uso di energia naturale rispetto a quella artificiale. Grazie ad essi assistiamo a un risparmio di risorse energetiche non indifferente e ad un minore inquinamento acustico e ambientale.
La Tecnolav Engineering Srl ha svolto l’incarico in Raggruppamento Temporaneo di Professionisti nel ruolo di capogruppo.
Il Raggruppamento, oltre alla progettazione, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza dei lavori relativi al primo stralcio funzionale, ha redatto anche il progetto preliminare generale per un importo complessivo di lavori di Euro 6.534.909,88.
Lavori di realizzazione locali spogliatoio personale infermieristico
Al fine di soddisfare tutti i requisiti di base della progettazione, è stata prevista la ridistribuzione funzionale degli spogliatoi esistenti che, nella soluzione progettuale prescelta, vengono trasformati in un unico locale spogliatoio.
Simmetricamente al corpo di fabbrica esistente è stata prevista la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica perfettamente simmetrico all’esistente e del tutto simile per quanto riguarda le caratteristiche dimensionali, tipologiche e dei materiali.

I due corpi di fabbrica simmetrici sono distanziati tra loro di circa 5 metri e lasciano dunque spazio a un terzo corpo di fabbrica centrale che ospita l’atrio di ingresso e i locali spogliatoio a servizio dei giudici di gara.
Al fine di contenere il costo dell’intervento nei limiti di spesa imposti, uno dei due locali spogliatoio a servizio dei giudici di gara è stato progettato con caratteristiche adeguate a renderlo utilizzabile come locale per il pronto soccorso.