Categoria: Reti

Riqualificazione rete idrica borgata Pardu Nou – Solarussa

La  redazione del progetto di Riqualificazione e rifacimento della rete idrica nell’abitato della borgata di Pardu Nou è volta all’ottimizzazione del  funzionamento idraulico della rete e degli interventi di gestione, con un nuovo tracciato della rete cheprevede un anello che attorno alla  borgata, realizzato mediante una condotta in ghisa sferoidale dalla quale si dipartono i tratti trasversali con tubazioni dello stesso materiale ma di diametro DN 80. L’intervento in progetto costituisce una porzione di un progetto generale che prevede la chiusura del sopraccitato anello e il completamento della dismissione delle attuali tubazioni in cemento amianto.

Lavori di Riqualificazione delle linee TPL in esercizio

L’incarico ha riguardato la direzione operativa e il coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione  per l’intervento relativo alle opere di riqualificazione delle linee TPL in esercizio, mediante omogeneizzazione dell’armamento ferroviario allo standard rotaie 36UNI su traverse biblocco in calcestruzzo armato  per un’estensione di circa 170 km, nonché la realizzazione di una lunga rotaia saldata per curve fino a 150 m di raggio. Le linee interessate sono: Monserrato – Isili di Km 71.1, Sassari -Alghero di Km 30.1, Sassari-Sorso di Km 9.9, Macomer – Nuoro di Km 57.8.

L’obiettivo è quello di:

  • migliorare i principali parametri prestazionali (velocità di fiancata, peso assiale e qualità del trasporto);
  • elevare gli standard di sicurezza;
  • predisporre la linea per successivi interventi tecnologici e per il transito di rotabili di nuova fornitura;
  • garantire requisiti di durabilità e stabilità dei binari per l’ottimizzazione degli interventi manutentivi.

Verifica condizioni del sottosuolo presso il Quartiere di Via Peschiera – Cagliari

La ristrutturazione della sala settoria dell’ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico è consistita nella la riorganizzazione degli spazi con la creazione di una nuova sala completa di filtro-spogliatoio per l’accesso e la decontaminazione del personale, la realizzazione di un ufficio di refertazione con visiva sulla settoria al fine di permettere l’esecuzione di autopsie alla presenza di persone diverse dagli operatori (studenti, magistrati, ecc.), la realizzazione di un locale destinato a laboratorio e sala prelievi d’organo, servizi igienici e spogliatoi di supporto.

Opere di urbanizzazione Piano di Zona S. Anna

In relazione alla situazione esistente e da colloqui intercorsi con l’amministrazione comunale, è emersa la volontà di riqualificare in maniera definitiva la zona di Sant’ Anna con una rete di scarico acque nere, rete di adduzione idrica, rete di scarico acque bianche, rete di illuminazione pubblica, pavimentazioni stradali complete di marciapiedi, segnaletica e arredo urbano.

Attivazione e manutenzione del Collettore A – Tratto da Via Sassari a Viale S. Avendrace – Cagliari

Il progetto fa parte del completamento funzionale del sistema fognario della città di Cagliari per l’eliminazione degli scarichi a mare ed il collettamento globale dei liquami al depuratore fognario di Is Arenas – Attivazione e manutenzione del Collettore ”A”  nel tratto da Sant’Avendrace a Via Sassari”. 

Nel corso dei lavori si è resa indispensabile la redazione di una Perizia di Variante in Corso d’Opera in seguito al riscontro di uno stato fatto della configurazione del sistema fognario differente rispetto a quella prevista nel progetto originario; in particolare si fa riferimento agli interventi, definiti “localizzati” nel progetto originario, studiati per disciplinare il deflusso dei liquami della rete fognaria esistente.

Approvvigionamento idrico della rete – Basso Flumendosa – Mulargia

L’incarico ha comportato il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Esecuzione relativo all’intervento di adduzione idraulica dell’impianto di sollevamento alla traversa di S’Isca Rena all’invaso del Mulargia, costituente il 3° Lotto delle opere per il collegamento Basso Flumendosa – Invaso sul Mulargia.

I lavori svolti hanno riguardato la realizzazione di una condotta unicursale in acciaio con i relativi interventi accessori, consistenti in opere in linea (sfiati, scarichi, sezionamenti, derivazioni), attraversamenti (stradali e fluviali), impianto di protezione catodica, l’opera di restituzione nell’invaso del Mulargia (con strada di accesso), le canne piezometriche.

Oltre ai sopralluoghi costanti e sistematici presso tutte le aree d’intervento (193 sopralluoghi), l’attività del CSE ha visto il controllo di tutte le imprese che hanno partecipato al processo costruttivo. In particolare l’ufficio del CSE, su segnalazione dell’Appaltatore, ha provveduto preliminarmente a verificare i POS e la documentazione attestante la regolarità in materia di sicurezza di tutte le imprese che sarebbero state impegnate in cantiere.

Preliminarmente si è provveduto inoltre ad incontrare i relativi referenti (Datore di Lavoro, RSPP, Capocantiere) per illustrare loro le criticità del cantiere e concordare le misure per il coordinamento con le altre imprese interessate. L’attività di coordinamento svolta ha visto l’emissione da parte del CSE di 36 Azioni di Coordinamento (art. 92 comma 1 lett. a) del D. Lgs. 81/08, già art. 5 comma 1 lett. a) del D.Lgs 494/96) e 45 comunicazioni alle imprese (integrazioni documentali, solleciti, attività di coordinamento, ecc.).

Sistemazione sottoservizi e pavimentazioni quartiere Marina – 1 Lotto – Cagliari

L’incarico ha comportato il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Esecuzione per il I lotto dei lavori di sistemazione dei sottoservizi e delle pavimentazioni stradali di alcune vie dell’antico quartiere di Marina, che in particolare ha interessato l’area circoscritta della Via Roma, Largo Carlo Felice, via Manno e Via regina Margherita.

Oltre ai sopralluoghi costanti e sistematici presso tutte le aree d’intervento (83 sopralluoghi), l’attività ha visto il controllo di tutte le imprese che hanno partecipato al processo costruttivo.

Riqualificazione delle linee TPL in esercizio

L’incarico ha riguardato la direzione operativa e il coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione  per l’intervento relativo alle opere di riqualificazione delle linee TPL in esercizio, mediante omogeneizzazione dell’armamento ferroviario allo standard rotaie 36UNI su traverse biblocco in calcestruzzo armato  per un’estensione di circa 170 km, nonché la realizzazione di una lunga rotaia saldata per curve fino a 150 m di raggio.

Le linee interessate sono: Monserrato – Isili di Km 71.1, Sassari -Alghero di Km 30.1, Sassari-Sorso di Km 9.9, Macomer – Nuoro di Km 57.8. L’obiettivo è quello di:

  • migliorare i principali parametri prestazionali (velocità di fiancata, peso assiale e qualità del trasporto);
  • elevare gli standard di sicurezza;
  • predisporre la linea per successivi interventi tecnologici e per il transito di rotabili di nuova fornitura;
  • garantire requisiti di durabilità e stabilità dei binari per l’ottimizzazione degli interventi manutentivi.

Interventi di messa in sicurezza della Linea Macomer-Nuoro

L’incarico ha riguardato il coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione degli interventi di messa in sicurezza della linea ferroviaria Macomer-Nuoro.

L’intervento in oggetto, nell’ambito del più generale appalto per il rinnovo e la manutenzione straordinaria delle linee TPL (Trasporto Pubblico Locale), ha previsto una serie di ulteriori interventi mirati alla messa in sicurezza della linea ferroviaria Macomer/Nuoro.Considerando la futura realizzazione di un sistema di comando e controllo del traffico ferroviario (CTC e ACCM), nel presente appalto si è previsto la realizzazione di tutti i cavidotti ed i cunicoli necessari a tale scopo, nonché alla realizzazione di alcune opere che aumentano il livello di sicurezza della sede ferroviaria, come alcune recinzioni lungo linea, il ripristino e la protezione della sede medesima.

Inoltre sono stati messi in sicurezza due versanti rocciosi instabili posti lungo la linea ferroviaria (Macomer, Località S’Adde e Nuoro, località Punta Dionisi), teatro nel recente passato di franamenti.

Gli interventi hanno riguardato:

  • la realizzazione delle vie cavi in cunicolo, cavidotto e canale metallico, che ospiteranno i cavi energia e fibra ottica del sistema di comando e controllo del traffico ferroviario (CTC e ACCM) lungo l’intera linea;
  • la realizzazione, in alcune tratte, di recinzione a protezione della sede ferroviaria;
  • il consolidamento dei costoni rocciosi sovrastanti la linea ferroviaria in località S’Adde a Macomer (tra le progressive km 1.800 e Km 2,800) e Punta Dionisi a Nuoro (per un tratto di circa 700 m). Le modifiche introdotte al progetto originario hanno riguardato proprio tali interventi, con lo stralcio di alcune legature e pannelli di fune;
  • La realizzazione di opere puntuali a protezione della sede e dell’armamento quali le gabbionate.
Translate »