Categoria: Urbanistica

Sistemazione Piazza Palme Donori

Il progetto prevede il completo rifacimento della piazza compresa fra il Viale Europa e la Via Beccia nonché la sistemazione dell’area a monte compresa fra la via Beccia e la Via Tiziano. La piazza, contornata da aiuole sistemate a verde, aventi lo scopo di raccordare il piano di calpestio con i marciapiedi circostanti, è accessibile tramite due scalinate ed una rampa di ridotta pendenza, posta in prossimità dell’incrocio tra le strade suddette.

La pavimentazione è realizzata in marmo, con cordoli e cornici di colore scuro in basalto, disponendo elementi di diverse dimensioni in diverse tessiture. Sono state collocate due panchine con tavolo, di forma semicircolare, in muratura con piano di seduta in pietra, altre otto panchine sono in legno. E’ stata pure realizzata una fontana posizionata in corrispondenza della rampa d’accesso: di pianta circolare, costituita da blocchi in pietra bianca a sezione trapezoidale.

Riqualificazione centro storico – Gavoi

L’intervento si inserisce in un ampio programma di riqualificazione del paese di Gavoi, cominciato con la valorizzazione del Centro Storico. Il progetto riguarda il rifacimento della pavimentazione stradale nel centro storico e la creazione di una nuova piazza urbana, in un terreno sottostante la chiesa di Sant’Antioco. Si è privilegiato l’utilizzo di materiali e di tecniche costruttive che si rifanno alle tradizioni locali o che ben si armonizzano con le preesistenze. Per la realizzazione delle pavimentazioni stradali (Via Aspromonte-Via Mastio-Via Martini- Via Sant’Antonio – Via Santa Croce) si è optato per l’utilizzo di tozzetti  di granito tagliati a spacco e ciottoli di fiume, nel rispetto delle tradizioni costruttive locali.

La nuova piazza è stata invece realizzata portando la quota del terreno a quella dell’attuale accesso su via Sant’Antioco. Il nuovo piano di calpestio giace interamente alla stessa quota e poggia, su un lato, alla roccia che lambisce il contrafforte della Chiesa di Sant’Antioco e sugli altri lati è arretrata di qualche metro rispetto al muro in pietrame che lambisce via Azuni, via Cagliari e via Sant’Antioco. Una scarpata verde, arricchita con piante fiorite, riveste il dislivello tra il muro in pietrame esistente e il piano della piazza. I punti di accesso sono due: da via Sant’Antioco e da via Azuni.. La pavimentazione della piazza è stata realizzata in lastre di granito colore giallo paglierino con diverse lavorazioni di superficie. Nell’angolo tra via Cagliari e via Sant’Antioco è stato realizzato un “gioco d’acqua”: lungo la scarpata scorre infatti, su un piano inclinato di granito grigio fiammato, una lama d’acqua. L’impianto di illuminazione è stato realizzato con luci radenti per dare una sensazione soffusa e di intimità e per valorizzare le caratteristiche architettoniche dell’intervento.

La Tecnolav ha svolto l’incarico in Raggruppamento con la So.Tec Srl.

Rifacimento Piazza Italia – Donori

Il progetto contribuisce all’importante processo di recupero, tramite opere di sistemazione e arredo urbano, del nucleo storico di Donori, inserendosi in un programma di interventi promossi dalla giunta comunale e mirati alla riqualificazione del paese.

L’intervento proposto mira alla valorizzazione dell’area adiacente il centro storico con il duplice obiettivo di dare agli abitanti della zona le necessarie infrastrutture e servizi e di evidenziare, tramite gli interventi che verranno realizzati, l’importanza dell’area all’interno del paese, ponendo l’accento sulla sua valenza storica ed artistica.

Sono state effettuate scelte progettuali del medesimo tipo di interventi che hanno interessato il centro storico vero e proprio, al fine di rappresentare una testimonianza culturale del paese di Donori, prevedendo l’utilizzo di materiali e tecniche costruttive che si rifanno alle tradizioni locali o che ben si sposano con le preesistenze.

I materiali utilizzati sono il biancone ed il basalto per le pavimentazioni, mentre gli elementi di arredo, realizzati in legno, riprendono il disegno di quelli già utilizzati in altre aree del paese. La pavimentazione in pietra (tipo biancone di Orosei), alterna ampie zone realizzate con lastre quadrate; nella pavimentazione è inserito un inserto realizzato con lastre in basalto.Ai tre lati della piazza si trovano tre ampie aiuole, a cornice delle quali è stato posizionato un cordolo in muratura rivestito nella parte superiore da lastre di basalto; inoltre è integrata la vegetazione esistente con prato verde. In tal modo, il muro perimetrale delle aiuole, assolve anche alla funzione di comoda seduta.

Nelle aiuole laterali, sono inserite due panche a forma semicircolare, realizzate in elementi strutturali in legno ed elementi in acciaio inossidabile. Completano queste sedute un pergolato realizzato da pilastri e travi in legno disposti a raggiera lungo la circonferenza delle panche all’apice del quale sarà applicato un dispositivo di illuminazione. Gli elementi di giunzione degli organismi in legno sono realizzati in parte in acciaio zincato a caldo e in parte in acciaio inossidabile.

La sistemazione della piazza prevede anche l’adeguamento del suo perimetro, allargando la carreggiata nel tratto di ingresso alla Via Roma, e l’ampliamento nella zona adiacente al Municipio attualmente occupata da pochi posti auto.

L’intervento prevede anche la realizzazione dell’impianto d’illuminazione, che garantisce il rispetto dei parametri illuminotecnici svolgendo contemporaneamente un importante ruolo di arredo urbano; a tale scopo si è scelto di illuminare la piazza con dei fari inseriti nelle murature delle aiuole affinché si crei, attraverso l’illuminazione laterale e dal basso, un gradevole effetto scenografico tale da mettere in risalto l’assetto architettonico della piazza.

Riqualificazione Area Fluviale del Rio Mannu – Fluminimaggiore

Gli interventi da effettuarsi hanno riguardato il Completamento di Viale Viarengo mediante realizzazione di nuova struttura stradale, inclusi marciapiede, sottoservizi e accessi alle proprietà private, con pavimentazione in cls architettonico, il rifacimento pavimentazione stradale Viale Pertini mediante nuova struttura stradale e nuova pavimentazione in asfalto, compreso rifacimento dei sottoservizi ove necessario nonché il rifacimento, con pavimentazione in pietra, del vico VI V.E.

È stata prevista inoltre la riqualificazione Piazza Gramsci con recupero e valorizzazione dello spazio comunale adiacente, incluso il cortile della Casa Petromilli con sistemazione a verde e giochi d’acqua e riqualificazione della facciata del Municipio prospiciente la piazza stessa.

Per il parco Riola, oltre alla sistemazione dei sentieri esistenti si provvederà alla realizzazione di un’Area Sport-Avventura, compresa fra il ponte pedonale “Su Delegau” e l’Anfiteatro comunale, costituita da un percorso salute-fitness con piazzole di sosta con attrezzi e da un parco avventura. Gli interventi riguarderanno inoltre la realizzazione di un’Area Cultura, sita tra l’anfiteatro comunale e il Mulino Licheri, con realizzazione di un percorso espositivo, illuminazione e giochi d’acqua. Si provvederà infine alla messa a norma dell’anfiteatro comunale esistente e al recupero ruderi antico mulino per realizzazione nuovi spazi espositivi.

Gli interventi previsti in progetto sono stati sviluppati con l’obiettivo di raggiungere i massimi livelli di sicurezza per gli utenti di tutte le aree interessate. La scelta dei materiali e degli ingombri dei vari elementi deriva da scelte progettuali basate sui principi dell’economia di gestione, estetica, funzionalità e rispondenza ai vincoli imposti sulle varie aree.

Translate »