Azienda

L’azienda

La Tecnolav Engineering s.r.l. è una Società di Ingegneria costituita da professionisti che da decenni svolgono attività di progettazione e di controllo della realizzazione di opere civili, industriali ed infrastrutturali, per fornire ai Committenti servizi di elevata qualità con rispetto dei tempi e dei costi preventivati.

L’esperienza maturata nella realizzazione di centinaia di progetti di piccole, medie e grandi dimensioni, spesso particolarmente complessi, ha sempre avuto a riferimento l’etica dei valori ed è sempre stata caratterizzata da capacità e da passione, ponendo l’uomo al centro dell’attenzione e guardando di volta in volta al contesto di riferimento nella sua globalità.

L’approccio multidisciplinare indirizza le soluzioni progettuali, porta alla scelta dei materiali ed alla proposta di tecniche innovative, a volte anche sperimentali, che, nel rispetto della sicurezza e dell’ambiente, possono contribuire alla crescita della competitività e della sostenibilità del sistema Paese.

L’attenzione alla Qualità, all’Ambiente, alla Sicurezza

La Società opera come gruppo unico e omogeneo nella consapevolezza che solo l’unione di più professionalità e di più competenze specialistiche è oggi capace di offrire alla collettività un servizio sempre più completo e di elevata qualità.

Fin dalla sua costituzione le attività sono state sviluppate nel rispetto di specifiche procedure interne predisposte in linea con i principi delle norme UNI EN ISO 9001 con riferimento alle quali, nel giugno del 2001, ha ottenuto la Certificazione di Qualità, estesa nel 2005 alla “Validazione” dei progetti delle Opere Pubbliche.

Nel 2007 la Certificazione di Qualità è stata integrata con quella Ambientale (UNI EN 14001) e con quella di Sicurezza (OHSAS 18001) fino ad ottenere nello stesso anno dall’ente certificatore il “Certificato di Eccellenza” organizzativa.

Nel 2019 ha infine adeguato il suo sistema al nuovo standard di riferimento riconosciuto a livello mondiale per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro UNI ISO 45001-2018.

L’attività associativa

Da marzo 2000 l’Azienda è associata all’OICE (Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria e di Consulenza Tecnico – Economica) di cui l’Ing. Maurizio Boi è Vice Presidente fino a Febbraio 2021, inoltre è membro del board of directors di EFCA (European Federation of Consultancy Engineering Associations) e rappresentante per l’Italia in FIDIC (International Federation of Consulting Engineers) fino a Giugno 2020.

Nel 2010 Tecnolav ha aderito al Consorzio Leonardo Consorzio Stabile Europeo di Società di Ingegneria, costituito alla fine del 2003 tra alcune società di progettazione nazionali che operavano, e che ancora oggi operano anche singolarmente, con elevati standard di qualità nei settori dell’architettura, dell’ingegneria civile e dell’ingegneria ambientale. Dal 2016 l’Ing. Boi è stato nominato Amministratore Unico del Consorzio.

E’ possibile visitare il sito del Consorzio Leonardo su https://www.consorzio-leonardo.eu.

Dal 2016 l’ing.Boi fonda la società Te.X srl per promuovere un nuovo concetto di Ingegneria Collaborativa. Nasce così la piattaforma Collengworld  (http://www.community.collengworld.com) che ad oggi conta oltre mille iscritti.

I settori di attività

L’attività è svolta principalmente nei settori dell’ingegneria civileindustriale ed infrastrutturale, con approccio multidisciplinare ed integrato, e con attenta valutazione economica degli interventi, dalle fasi di rilievo ed ideazione (con la redazione dei progetti preliminare, definitivo, esecutivo e costruttivo), al controllo ed al management di realizzazione, al coordinamento della sicurezza, fino alla consegna al committente dell’opera compiuta.

In fase ideativa, particolare attenzione è posta alla definizione dei dettagli architettonici e tecnologici, nonché alla ricerca di materiali innovativi, di tecniche costruttive avanzate e di tecnologie all’avanguardia, in modo da assicurare:

  –  ottimizzazione delle scelte progettuali;

  –  funzionalità dell’opera;

  –  economicità dei costi di costruzione;

  –  rispetto dei tempi di realizzazione.

Le principali attività sviluppate

Le attività più frequentemente sviluppate sono le seguenti:

 –  progettazione e direzione lavori di opere di ingegneria nelle sue diverse specializzazioni (fabbricati civili, industriali e relativi impianti, acquedotti, fognature, strade, ferrovie e relativi impianti, opere d’arte);

 –  servizi di P.M. (Project Management);

 –  servizi di P.C.M. (Project Costruction Management);

 –  coordinamento delle attività di sicurezza e di igiene sul lavoro in fase di progettazione e in fase di esecuzione di qualsiasi tipo di opera;

 –  verifica, per conto delle pubbliche amministrazioni, di progetti ai fini della validazione;

 –  consulenza in materia di sicurezza e igiene dei luoghi di lavoro;

 –  programmazione, progettazione, realizzazione e gestione di servizi di supporto organizzativo e logistico di complessi commerciali;

 –  consulenza nelle attività di organizzazione e gestione di piccole, medie e grandi aziende che operano nel settore della produzione di servizi;

 –  studi di mobilità e pianificazione dei sistemi di trasporto ferro-gomma

 –  supporto alle aziende pubbliche e private nella gestione di attività tecniche, quale supporto all’Ufficio Tecnico, all’Ufficio di Progettazione o di Direzione Lavori, di attività ed amministrative, quali raccolta e gestione dati e documentazione, nonchè di sicurezza ed igiene sul lavoro, ivi compreso il ruolo di RSPP.

 –  programmazione, progettazione, realizzazione e gestione di servizi di supporto organizzativo e logistico di complessi turistici e alberghieri;

 –  formazione nei settori dell’ingegneria, della sicurezza, dell’igiene del lavoro e delle opere pubbliche;

 –  collaudo di opere e consulenza al collaudo.

Translate »